D’INVERNO SUL PO: DOMANI ALLE ORE 9.30 IL VIA ALL’EDIZIONE DEI 40 ANNI DELLA GRAN FONDO DI CANOTTAGGIO DELLA CANOTTIERI ESPERIA
Il grande spettacolo della D’Inverno sul Po, 40 anni di storia. A Torino anche il presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale, leggenda del remo azzurro vincitore di due Olimpiadi.
TORINO, 10 febbraio 2023 – Tutto pronto a Torino per la D’Inverno sul Po. La gara internazionale di Gran Fondo di canottaggio – percorsi che variano tra i 1.000 ed i 5.000 metri a seconda delle categorie, con arrivo ai Murazzi davanti alla sede della Società Canottieri Esperia, club remiero organizzatore della regata che quest’anno compie 40 anni – nel 2023 taglia il traguardo dei 40 anni di storia, e prenderà il via domani, sabato 11 febbraio, con la prima giornata di gare, che inizierà alle ore 9.30 per protrarsi fino alle ore 16.11, ora dell’ultimo via. Domenica 12 febbraio, gran finale per la D’Inverno sul Po con le regate in programma dalle ore 10.00, fino all’ultimo via delle ore 15.19.30. Attesi, tra gli oltre 4000 atleti in gara, tantissimi azzurri protagonisti della stagione remiera 2022, oltre a circoli remieri provenienti da Costa d’Avorio, Francia, Israele, Olanda, Principato di Monaco, Slovenia e Svizzera. Oltre che dalla Germania, presente alla D’Inverno sul Po anche con due equipaggi della Nazionale Under 19, ovvero l’otto maschile campione del mondo in carica e l’otto femminile medaglia di bronzo iridata in carica.
Non mancherà di onorare Torino con la propria presenza nella giornata finale domenica 12 febbraio il presidente della Federazione Italiana Canottaggio, Giuseppe Abbagnale, leggenda del remo azzurro vincitore di due medaglie d’oro olimpiche in due con assieme al fratello Carmine e al timoniere “Peppiniello” Di Capua ai Giochi di Los Angeles 1984 e Seoul 1988, e di un argento a cinque cerchi con il medesimo equipaggio a Barcellona 1992.
D’Inverno sul Po è realizzata anche quest’anno grazie al supporto organizzativo fornito all’Esperia dalle altre società remiere torinesi – Armida, Caprera, Cerea, CUS Torino, Eridano – mentre il gruppo dei volontari potrà contare ancora una volta sull’apporto fondamentale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri sezione di Torino e sui giovani studenti di Intercultura. Ad affiancare la D’Inverno sul Po inoltre anche la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che prosegue nel progetto di charity avviato nel 2021.
INFO STREAMING
Lo streaming della D’Inverno sul Po, realizzato grazie all’impegno del Comitato Organizzatore Locale e che quest’anno potrà contare anche sul supporto di un drone del Centro Ricerche RAI di Torino, sarà visibile sulle pagine Facebook ufficiali della D’Inverno sul Po e della Società Canottieri Esperia.
Ufficio Stampa D’Inverno sul Po #warmupyourwinter