La prima edizione di D’INVERNO SUL PO risale al 1983: nasce da un’idea di Gian Antonio Romanini, allora presidente della Società Canottieri Esperia-Torino.
In quel periodo il nuovo regolamento della Federazione Italiana Canottaggio introduceva lo svolgimento delle competizioni solo più su campi di regata a sei corsie; la morfologia del Po avrebbe quindi escluso Torino, dalle competizioni internazionali.
Come molti canottieri torinesi, il presidente Romanini era solito allenarsi nel tratto di fiume compreso tra la Canottieri Esperia-Torino e Moncalieri; fu proprio durante uno di questi allenamenti che ebbe l’idea di organizzare una regata di fondo (pertanto esclusa dai parametri della FIC) che riportasse il canottaggio internazionale a Torino che era stata la culla del canottaggio italiano.
L’inverno è la stagione più congeniale alla pratica del fondo, da qui il nome della regata “D’Inverno sul Po” che si svolge, da tradizione, durante il secondo o il terzo fine settimana di febbraio.